
4 febbraio 2013
Inizio questo Blog

Ma anche questo inverno è terminato!
Metà Giugno,
ho effettuato ieri l’ottavo trattamento ai miei vigneti, mai fatti così tanti. Finalmente il tempo si è ristabilito e fa caldo. Il pericolo di infezioni da Peronospora sulle viti è diminuito (inizierà quello di Oidio!) Non avevo mai visto un attacco così virulento di questo patogeno, ma con una primavera così piovosa era prevedibile.
Facendo una ricognizione per quantificare il danno ho potuto anche fare una comparazione coi vigneti limitrofi. A sinistra ho un vigneto a conduzione Tradizionale, con diserbo chimico e trattamenti con prodotti Sistemici, cioè che entrano nel sistema linfatico della pianta e pertanto riescono anche a curare parzialmente la pianta già ammalata.
A destra invece c’è un vigneto abbandonato da diversi anni. La cosa che mi ha sorpresa molto è che tutti e tre hanno subito in modo massiccio ma simile la Peronospora sulle foglie primarie e su numerosi grappoli con la forma larvata.
Cosa dedurne? Forse che i trattamenti non sono stati tempestivi causa la pioggia quasi giornaliera.
Quindi : i miei trattamenti Biologici con Sali di Rame che sono solo di copertura vengono annullati come non li avessi mai fatti (al pari del vigneto abbandonato) quando il patogeno trova spazio, e capirò solo più avanti quanto siano“curativi”i prodotti Sistemici osservando il vigneto Tradizionale.



Cosa prevedo nei miei due-tre mesi a venire?
Tutto rallentato. Ma con l'aiuto degli amici, si lavora lo stesso...
Blog di Adriano Aiello
Verdicchio Extra Brut Nature 2007
Peruzzi: acidità tagliente, nessun dosaggio, gran carattere, beva killer: il mio modello di spumante e un ottimo esempio delle possibilità del vitigno. Parliamo però di un vino non per tutti i palati (se cercate dolcezze o gradevolezze all'entrata in bocca passate decisamente oltre) ma con una personalità che tante bolle più celebrate si sognano. Un metodo classico da uve bio, con lungo affinamento, dritto come pochi, lento ad aprirsi al naso, ma dopo un po' arrivano belle note di limone, pesca bianca e giurerei di aver sentito della liquirizia. Visti gli spigoli, fondamentale l'accoppiamento con il cibo, dove regge a tutto pasto egregiamente. Prezzo in enoteca: 13 euro